Verduno Pelaverga - Il sito dei produttori del pregiato vino rosso delle Langhe

Cantina Castello di Verduno



E’ la storia del vino Barolo. Dal 1838 con l’acquisizione del Castello da parte di Re Carlo Alberto di Savoia, il Generale Staglieno, uomo d’armi ed enologo esperto, operò, su incarico del Re, per ottenere dai migliori vigneti ad uve Nebbiolo un grande vino: il Barolo del Castello di Verduno.

Da allora le cantine del Castello non hanno mai smesso di ospitare nobili vini rossi in maturazione. La famiglia Burlotto, divenuta proprietaria del Castello all’inizio del ‘900, ha continuato la tradizione produttiva dei Savoia.

Oggi Castello di Verduno può vantare, grazie agli ettari di proprietà tra le colline di Verduno e Barbaresco, i due più pregiati gioielli enologici di Langa: il Barolo e il Barbaresco. Questo singolare e prezioso binomio produttivo è divenuto possibile grazie al matrimonio tra Gabriella Burlotto e Franco Bianco, produttore di Barbaresco da quattro generazioni.

Cantine Castello di Verduno

Via Umberto I, 9 – Tel. 0172-470284 Verduno
info@cantinecastellodiverduno.it
www.cantinecastellodiverduno.it


E’ la storia del vino Barolo. Dal 1838 con l’acquisizione del Castello da parte di Re Carlo
Alberto di Savoia, il Generale Staglieno, uomo d’armi ed enologo esperto, operò, su
incarico del Re, per ottenere dai migliori vigneti ad uve Nebbiolo un grande vino: il Barolo
del Castello di Verduno.
Da allora le cantine del Castello non hanno mai smesso di ospitare nobili vini rossi in
maturazione. La famiglia Burlotto, divenuta proprietaria del Castello all’inizio del ‘900, ha
continuato la tradizione produttiva dei Savoia. 

Oggi Castello di Verduno può vantare, grazie agli ettari di proprietà tra le colline
di Verduno e Barbaresco, i due più pregiati gioielli enologici di Langa: il Barolo e il
Barbaresco. Questo singolare e prezioso binomio produttivo è divenuto possibile grazie al
matrimonio tra Gabriella Burlotto e Franco Bianco, produttore di Barbaresco da quattro
generazioni.